Open Data
Con Dati aperti si fa riferimento alla dottrina per la quale alcune tipologie di dati in possesso delle Pubbliche Amministrazioni sono rese liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright che ne limitino la riproduzione.
Il Codice dell'Amministrazione Digitale (art. 68 c. 3 lett. b) definisce "dati aperti" quei dati che presentano le seguenti caratteristiche:
- sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato;
- sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera a), sono adatti all'utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati;
- sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione.
I dati sono organizzati in un catalogo che ne permette la consultazione e il download: è sufficiente selezionare la categoria di interesse e cliccare sull'icona per effettuare lo scaricamento del dato, all'interno della scheda di dettaglio.
Non è necessaria alcuna procedura di autenticazione per effettuare il download, si consiglia tuttavia di prendere visione della licenza d'uso a corredo, in quanto questa ne determina l'uso che si può fare del dato.
La licenza di distribuzione dei dati utilizzata da AIFA la CC-BY (attribuzione) nella versione 4.0. Questa licenza permette a terzi di distribuire, modificare, ottimizzare ed utilizzare i dati, anche commercialmente, con l'obbligo di citare la fonte. Si rimanda, per maggiori informazioni, alla licenza e alla pagina di Creative Commons. I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Ulteriori informazioni nella pagina Privacy.
AIFA rende disponibili i dati per facilitarne la consultazione, il riutilizzo e la distribuzione in diversi formati (xml, csv, pdf).
Il file csv (comma separated value) è un formato testuale che consente di distribuire dati in formato tabellare: possono essere letti con software open (calc di OpenOffice) o con software proprietari come Excel di Microsoft o semplicemente con editor testuale (NotePad).
Per ulteriori informazioni sugli Open Data, consultare il Vademecum Open Data e le "Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico - anno 2014"
Open data: una risorsa collettiva per combattere la corruzione e favorire la conoscenza (Sondaggio Open Data AIFA)