Vai al contenuto principale
  • English corner
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco logo

Ricerca

  • AIFA
    • L'Agenzia
    • Mission
    • Organizzazione AIFA
      • Area Relazioni Esterne
        • Ufficio Stampa e della Comunicazione
        • Segreteria Tecnica Istituzionale della Direzione Generale
      • Area Legale
        • Ufficio Affari Giuridici
        • Ufficio Affari Contenziosi
      • Settore Affari Internazionali
        • Attualità
        • Ufficio Relazioni istituzionali internazionali
        • Ufficio Diritti Umani, Farmaci e Salute
      • Settore ICT
        • Ufficio Database & Analisi
        • Ufficio Technology & Communication
        • Ufficio Gestione IT & Net Security
      • Ufficio Controllo di gestione
      • Ufficio Qualità delle procedure
      • Ufficio di Presidenza
      • Area Amministrativa
        • Settore Risorse strumentali e finanziarie
          • Ufficio Affari amministrativi generali
          • Ufficio Contabilità e bilancio
          • Ufficio Attività negoziale e gestione patrimonio
        • Settore Risorse umane
          • Ufficio Gestione e trattamento giuridico
          • Ufficio Trattamento economico
          • Ufficio reclutamento e formazione, incarichi e rapporti di lavoro flessibile
      • Area Pre-autorizzazione
        • Ufficio Sperimentazione Clinica
        • Ufficio Ricerca Indipendente
      • Area Autorizzazioni Medicinali
        • Ufficio Autorizzazione all’immissione in commercio
        • Ufficio Procedure post autorizzative
        • Ufficio Valutazioni medicinali biologici
        • Ufficio Certificazioni e Importazioni Parallele
      • Area Vigilanza Post-Marketing
        • Ufficio Farmacovigilanza
        • Ufficio Gestione dei Segnali
        • Ufficio Misure di Gestione del Rischio
        • Ufficio Informazione scientifica
      • Area Strategia ed Economia del Farmaco
        • Settore HTA ed economia del farmaco
          • Ufficio Monitoraggio della spesa farmaceutica e rapporti con le Regioni
          • Ufficio Valutazioni economiche
          • Ufficio Registri di monitoraggio
        • Settore Innovazione e Strategia del farmaco
          • Ufficio Procedure Centralizzate
          • Ufficio Innovazione e Scientific Advice EMA
          • Ufficio Attività di Analisi e Previsione
        • Ufficio Segreteria organismi collegiali
      • Area Ispezioni e certificazioni
        • Ufficio Ispezioni e autorizzazioni GMP medicinali
        • Ufficio Ispezioni e autorizzazioni GMP materie prime
        • Ufficio Qualità dei prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico
        • Ufficio Ispezioni GCP
        • Ufficio Ispezioni GVP
    • Commissioni consultive e tecnico scientifiche
      • Ufficio Segreteria organismi collegiali
      • Calendario riunioni della Commissione Tecnico Scientifica
      • Calendario riunioni del Comitato Prezzi e Rimborso
      • Regolamento CTS-CPR
      • Modalità audizioni presso la (C.T.S.)
      • Elenco riunioni ed ordini del giorno
    • Osservatori
    • Segretariati e Comitati Consultivi
    • Gruppi di Lavoro
      • Monitoraggio per l’accesso ai Farmaci
        • Convegno AIFA: “Farmaci. Diritto di parola” - 8 febbraio 2013
    • Open AIFA
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Normativa di riferimento AIFA
  • Attività
    • Registrazione
      • Attualità
        • Notizie
        • Notizie sui farmaci
      • Procedura nazionale (AIC)
        • Public Assessment Reports AIC nazionali
          • Public Assessment Reports AIC nazionali - 2015
          • Public Assessment Reports AIC nazionali - 2016
          • Public Assessment Reports AIC nazionali - 2017
          • Public Assessment Reports AIC nazionali - 2018
        • Trasmissione dei dati tecnici delle specialità medicinali
        • Modalità per la richiesta dei Certificati di Prodotto Farmaceutico
        • Concessioni per la vendita AIC nazionali
        • Domande di variazione di tipo I
        • Indicazioni per la presentazione di dati in formato elettronico per le domande di AIC con procedura nazionale
      • Procedure comunitarie
        • Modalità di presentazione delle domande di nuova AIC
        • Regolamento pediatrico
      • Importazione parallela dei medicinali
      • AIFA Front END
      • Procedure Centralizzate
        • Rules of Procedure for Meeting with Pharmaceutical Companies in AIFA
        • Legge 189/2012
          • Archivio 2018 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
          • Archivio 2017 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
          • Archivio 2016 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
          • Archivio 2015 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
          • Archivio 2014 - Lista dei farmaci valutati per l’inserimento in Classe C(nn)
      • Procedure Reference Member State (RMS) e Variazioni all'AIC
        • Public Assessment Reports Italia RMS
      • Normativa di riferimento
      • Sunset Clause
    • Farmacovigilanza
      • Attualità
        • Notizie
        • Notizie sui farmaci
      • La legislazione di farmacovigilanza
        • Medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale
      • Online i dati sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse registrate nella RNF (sistema RAM)
      • Come segnalare una sospetta reazione avversa
      • Responsabili di farmacovigilanza
        • Responsabili regionali
      • La vaccinovigilanza
        • Guida alla valutazione delle reazioni avverse osservabili dopo vaccinazione
      • Fondi Regionali di Farmacovigilanza
        • Archivio Fondi Regionali di Farmacovigilanza 2012-2013-2014
        • Archivio Fondi Regionali di Farmacovigilanza 2008-2009-2010-2011
      • Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC)
      • Implementazione delle raccomandazioni del PRAC sui segnali di farmacovigilanza
      • Periodic Safety Update Report (PSUR)
      • Misure di gestione del rischio
        • Misure di minimizzazione del rischio
        • Valproato e gravidanza
        • Medicinali a Base di Retinoidi
    • Vaccini
      • Cosa sono i vaccini?
      • Come si classificano i vaccini?
      • A cosa servono i vaccini?
      • Come agiscono i vaccini?
      • Le fasi di sviluppo di un vaccino
      • Chi autorizza i vaccini e come sono autorizzati?
      • Qualità dei vaccini prima, durante e dopo la commercializzazione
      • La vigilanza sui vaccini
      • Vaccini obbligatori e a offerta gratuita e attiva (Legge 119/2017)
      • Vaccini autorizzati e commercializzati non inclusi nella legge 119/2017
    • Difetti di qualità
    • Revisione dei sartani. Elenco dei lotti ritirati in Italia
    • PCA - Programma di controllo annuale
    • Carenze e indisponibiltà
    • Batch Release per i medicinali immunologici e i medicinali derivati dal sangue e dal plasma (umano)
    • Revoche di AIC su rinuncia del Titolare
    • Contrasto al crimine farmaceutico
    • Ispezioni
      • Attualità
        • Notizie
      • Ispezioni GCP
        • Ispezioni GCP sulle Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali
        • Strutture di Fase I
        • Risposte ai quesiti più frequenti
          • Studi Osservazionali
          • Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche
          • Prodotto in sperimentazione (IMP)
          • Laboratori
          • Organizzazioni di Ricerca a Contratto (CRO)
          • Comitati Etici (CE)
          • Varie
        • Normativa
        • Attività dell'Ispettorato
        • Requisiti e Orientamenti per la qualità delle sperimentazioni
        • Simposio GCP - AIFA
      • Ispezioni GVP
        • Formazione degli ispettori GVP
        • Tipologie di ispezioni GVP
        • Il processo di Ispezione
        • Verbale d'ispezione e classificazione delle deviazioni
        • Q&A sulle ispezioni GVP
        • Riferimenti normativi
        • Simposio AIFA GVP sulle Ispezioni di Farmacovigilanza
      • Autorizzazioni officine
        • Nuove Autorizzazioni alla produzione/importazione di medicinali e Certificati di conformità alle GMP
        • Autocertificazione per produzione e importazione di medicinali
        • Modulistica
      • La buona pratica di fabbricazione
      • L'attività ispettiva sulle materie prime
      • DOI Ispettori GMP
    • Negoziazione e rimborsabilità
      • Attualità
        • Notizie
      • Normativa
        • La regolazione dei prezzi dei farmaci
        • Ricerca
        • Normativa comunitaria
      • Liste di trasparenza e rimborsabilità
        • Archivio
      • Farmaci innovativi
        • Archivio elenco farmaci innovativi
      • Sistema di pay back
        • AIFA Front END
    • Consumi e spesa farmaceutica
      • Consumi e spesa farmaceutica
        • Osservatorio sull’impiego dei medicinali (OsMed)
        • Uso degli antibiotici e antibiotico-resistenza
        • Indicatori di programmazione e controllo (nuova versione)
        • Indicatori di programmazione e controllo (prima versione)
        • Farmaci autorizzati
        • Glossario
      • Elenco Medicinali di fascia A e H
      • Elenco Medicinali Orfani
      • Monitoraggio spesa farmaceutica
        • Fatturazione elettronica AIC
      • Procedimenti di Budget e Ripiano 2017
      • Budget spesa territoriale
        • Budget definitivo 2012
      • Budget spesa ospedaliera
      • Procedimenti di Ripiano
      • Governo Spesa Farmaceutica (DL. 113/2016)
      • Pay Back
      • Attività di HTA
    • Farmaci biosimilari
    • Horizon Scanning
    • Innovazione. Supporto scientifico e regolatorio
    • Informazione indipendente
      • Attualità
      • Centro Informazione Indipendente sul Farmaco - FarmaciLine
      • Informazione medico scientifica
      • Informazione indipendente: Biblioteca
        • Bollettini e linee guida internazionali
        • Medicinali equivalenti: la nuova guida AIFA
    • Sperimentazione e ricerca
      • Attualità
      • Modulistica
      • Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali
      • Risposte ai quesiti più frequenti
        • OsSC
        • Dati di qualità dell’IMP e GMP
        • Sperimentazione clinica
      • Fase I
        • Strutture di Fase I
      • Legge 648/96
      • Il Fondo Nazionale AIFA (Fondo 5%)
      • Farmaci ad uso compassionevole
      • Normativa di riferimento
      • Ricerca indipendente
        • Bando AIFA 2018 Ricerca Indipendente
        • Bando per il progetto strategico INTERCEPTOR
        • Bando AIFA 2017 Ricerca Indipendente
        • Bando AIFA 2016 Ricerca Indipendente
        • Bando AIFA 2012 Ricerca Indipendente
        • Archivio Bandi AIFA Ricerca Indipendente 2005-2017
      • Terapie avanzate
        • Norme di riferimento
        • Autorizzazione al Commercio
        • Il CAT
        • La sperimentazione clinica
        • Legge 648/96 - Fondo 5% - Uso compassionevole
        • D.M del 16 gennaio 2015
        • Open-AIFA e Scientific Advice
      • Registro nazionale centri clinici e Comitati etici
    • Centro di coordinamento nazionale dei CE per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici
      • Composizione del Centro di coordinamento
    • Registri Farmaci sottoposti a monitoraggio
      • Archivio comunicati
        • Anno 2019
        • Anno 2018
        • Anno 2017
        • Anno 2016
        • Anno 2015
        • Anno 2014
        • Anno 2013
        • Anno 2012
        • Comunicazioni Managed Entry Agreements (MEA)
      • Farmaci innovativi sottoposti a monitoraggio
      • Aggiornamento epatite C
        • Archivio aggiornamenti
      • Legenda e definizioni
      • Lista aggiornata dei Registri e dei Piani Terapeutici web based
      • Strutture sanitarie abilitate dagli approvatori regionali
        • Bacheca atti amministrativi regionali
      • Accesso al sistema
      • Gestione dati Esperti AIFA
      • Riferimenti utili
    • Rapporti Internazionali
      • Attualità
      • News dal Mondo
      • Eventi
      • Trattati Internazionali e il Diritto alla Salute
      • Diritti Umani e Sicurezza del Paziente
        • Diritti Umani relativi al Patient Care
        • Trattati Internazionali relativi ai Diritti Umani dei Pazienti
        • News Internazionali per il "Paziente"
      • Paziente Multietnico
        • Accesso ai farmaci
      • Campagne
    • Affari amministrativi
      • Attualità
      • Autorizzazioni per convegni e congressi
        • Informazioni agli utenti
        • Manuali
        • Documenti utili
        • Richieste credenziali di accesso
        • Procedura di nomina / sostituzione / cancellazione Referente
        • Procedura di ritiro notifiche
        • Pre-richiesta di autorizzazioni
        • Pre-richiesta di autorizzazioni tramite portale Impresainungiorno.gov
        • Accesso al sistema per utenti abilitati
        • Normativa di riferimento
        • Reports & News
        • FAQ
      • Versamento Tariffe
      • Bandi di Gara e Contratti
        • Determine RUP e strutture a supporto relative agli appalti e concessioni
        • Lavori / Servizi / Forniture
        • Acquisti tramite RdO sul MEPA
        • Acquisti tramite affidamento diretto
      • Codice disciplinare e codice di condotta
      • Adozione nuovi profili professionali
    • Qualità delle procedure e Controllo di gestione
    • Comunicazione
      • Campagne di comunicazione
        • Campagna di comunicazione del progetto Europeo Fakeshare (I e II) - "Farmaci online: sai davvero cosa stai comprando?"
        • Senza regole gli Antibiotici non funzionano" (Anno 2014-2015)
        • Campagna di comunicazione AIFA "Farmaci e pediatria" (anno 2014)
        • Campagna di comunicazione AIFA "Farmaci in gravidanza" (anno 2014)
        • "Antibiotici? Usali solo quando necessario" (anno 2012)
        • "Antibiotici. Difendi la tua difesa. Usali con cautela" (anno 2010)
        • "Antibiotici? Usali con cautela" (anno 2009)
          • Gli italiani e il consumo di antibiotici
        • "Antibiotici sì, ma con cautela" (anno 2008)
          • Gli obiettivi e i messaggi
          • I target
          • Gli strumenti
        • "Usa bene i farmaci. Farmaci equivalenti un vantaggio per tutti" (anno 2007)
          • Eventi della campagna 2007
            • Abruzzo
            • Basilicata
            • Calabria
            • Campania
            • Emilia Romagna
            • Friuli Venezia Giulia
            • Lazio
            • Liguria
            • Lombardia
            • Marche
            • Molise
            • Piemonte
            • Puglia
            • Sardegna
            • Sicilia
            • Toscana
            • Trentino Alto Adige
            • Umbria
            • Valle d'Aosta
            • Veneto
          • La campagna in TV
            • RAI Uno
            • RAI Due
            • RAI Tre
            • Le pillole filmate
      • Farmaci & Estate
    • Amministrazione Trasparente
      • Disposizioni Generali
        • PTPCT
        • Atti generali
        • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Organizzazione
        • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
        • Articolazione degli uffici
        • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori
        • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
      • Personale
        • Incarichi amministrativi di vertice
        • Titolari di incarichi dirigenziali
          • Dirigenti di II Fascia
          • Dirigenti delle professionalità sanitarie
        • Dirigenti cessati
        • Posizioni organizzative
        • Dotazione organica
        • Personale non a tempo indeterminato
        • Tassi di assenza
        • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
        • Contrattazione collettiva
        • Contrattazione integrativa
        • Collegio di Conciliazione
        • Codice disciplina dipendenti pubblici
      • Bandi di Concorso
      • Performance
        • Piano e Relazione della performance
        • Ammontare complessivo dei premi
        • Dati relativi ai premi
      • Enti controllati
        • Enti controllati
      • Attività e procedimenti
        • Tipologie di procedimenti
        • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti
        • Provvedimenti organi indirizzo-politico
        • Provvedimenti dirigenti
      • Bandi di Gara e Contratti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
        • Criteri e modalità
        • Atti di concessione
      • Bilanci
        • Bilanci AIFA
      • Beni immobili e gestione patrimonio
        • Patrimonio immobiliare
        • Canoni di locazione e affitto
      • Controlli e rilievi sull'Amministrazione
        • Atti degli Organismi indipendenti di valutazione
        • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Servizi Erogati
        • Carta dei Servizi e standard di qualità
        • Class Action
        • Costi contabilizzati
        • Partecipazione e soddisfazione utenti
        • Tempi medi di erogazione dei servizi
      • Pagamenti dell'Amministrazione
        • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • Dati sui pagamenti
        • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche
      • Pianificazione e governo del territorio
      • Informazioni ambientali
      • Interventi straordinari di emergenza
      • Altri Contenuti
        • Prevenzione della Corruzione
        • Accesso Civico
        • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
        • Dati ulteriori
  • Pillole dal Mondo
    • Archivio
  • Concorsi
  • Bandi
  • Modulistica
  • Open Data
  • Position Paper
  • News
  • Banca Dati Farmaci
  • Farmaci-line
  • Intranet
  • RAM

Attenzione! I  contenuti di questa pagina non sono più aggiornati. Vai su WWW.AIFA.GOV.IT

Menù dei canali di comunicazione

  • Cittadino
  • Operatore
  • Azienda
  • Area stampa
  • Servizi online
Home » Area stampa » Interviste

Interviste

  • Tutte
  • Carta stampata
  • Radio / TV
  • Agenzie di stampa
  • Web
  • 10/05/2019

    Pharmakronos

    Li Bassi, 10 Paesi Oms appoggiano risoluzione prezzi

    application/pdf iconLi Bassi, 10 Paesi Oms appoggiano risoluzione prezzi
  • 31/01/2019

    Sanità 24 - Il Sole 24 Ore.com

    Bando AIFA 2017: finanziati 12 studi di ricerca indipendente per 7,67 milioni

    application/pdf iconBando AIFA 2017: finanziati 12 studi di ricerca indipendente per 7,67 milioni
  • 11/12/2018

    Pharmakronos

    Li Bassi (Aifa), prontuario è lo stesso da troppi anni

    application/pdf iconLi Bassi (Aifa), prontuario è lo stesso da troppi anni
  • 17/02/2018

    Quotidiano sanità

    Trial clinici. “Il parere dei pazienti deve contare di più nella valutazione di un farmaco. In Aifa il coordinamento nazionale delle associazioni dei malati”

    Intervista al Direttore Generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco, Mario Melazzini, sulle sperimentazioni cliniche.

    application/pdf iconTrial clinici."Il parere dei pazienti deve contare di più nella valutazione di un farmaco. In Aifa il coordinamento nazionale delle associazioni dei malati"
  • 06/10/2017

    Ilmiogiornale.org

    A Torino il II simposio nazionale sulla sclerosi laterale amiotrofica

    Intervista al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Mario Melazzini, in occasione del secondo Simposio nazionale sulla SLA

    application/pdf iconA Torino il II simposio nazionale sulla sclerosi laterale amiotrofica
  • 04/10/2017

    Pharmastar.it

    Pavia scienziati, istituzioni e industria a confronto per la Notte dei Ricercatori

    Intervista al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Mario Melazzini, sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci.

    application/pdf iconPavia scienziati, istituzioni e industria a confronto per la Notte dei Ricercatori
  • 18/06/2017

    Quotidianosanità.it

    Congresso Sihta. Vella (Aifa): “Hta strumento per superare diseguaglianze di salute in Europa”

    Intervista al Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Stefano Vella, sul ruolo fondamentale dell’HTA.

    application/pdf iconCongresso Sihta. Vella (Aifa): "Hta strumento per superare diseguaglianze di salute in Europa"
  • 09/03/2017

    Repubblica.it

    Epatite C, svolta sui superfarmaci: "Così cureremo 80 mila pazienti l'anno"

    L'AIFA sfrutta la concorrenza fra case farmaceutiche e dimezza i prezzi a carico dello Stato: "Puntiamo a eradicare la malattia". Stop ai viaggi all'estero per procurarsi il medicinale.

    application/pdf iconEpatite C, svolta sui superfarmaci: "Così cureremo 80 mila pazienti l'anno"
  • 20/01/2017

    LaStampa.it

    Farmaci: Aifa e Antitrust firmano un protocollo intesa a tutela della salute pubblica

    Intervista al Direttore Generale dell’AIFA, Prof. Mario Melazzini, sul Protocollo di intesa firmato dall’Agenzia Italiana del Farmaco e dall’Antitrust

    application/pdf iconFarmaci: Aifa e Antitrust firmano un protocollo intesa a tutela della salute pubblica
  • 20/10/2016

    La Stampa.it

    Luca Pani (Aifa): “A rischio le cure all’estero. Terapia epatite C per tutti in Italia”

    Intervista al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Prof. Luca Pani, sull’epatite C, i rischi di curarla all’estero e la situazione in Italia.

    application/pdf iconLuca Pani (Aifa): "A rischio le cure all’estero. Terapia epatite C per tutti in Italia"
  • 02/08/2016

    Politico

    Q&A with Luca Pani, DG of Italy's AIFA

    Intervista al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Prof. Luca Pani, sulla negoziazione del prezzo dei farmaci e la sostenibilità delle terapie innovative ad alto costo.

    application/pdf iconQ&A with Luca Pani, DG of Italy s AIFA
  • 21/07/2016

    Doctor33

    Pani: sì a Fnomceo. Sui vaccini non esiste libertà di opinione

    Intervista al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Pani, sulla decisione della Fnomceo di prendere provvedimenti contro i medici che sconsigliano le vaccinazioni.

    application/pdf iconPani: sì a Fnomceo. Sui vaccini non esiste libertà di opinione
  • 15/07/2016

    Quotidianosanità.it

    Melazzini in visita a reparti e laboratori di ricerca dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

    Intervista al Presidente AIFA, prof. Mario Melazzini, in visita a reparti e laboratori di ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

    application/pdf iconMelazzini in visita a reparti e laboratori di ricerca dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • 07/07/2016

    Farmacista 33

    Brexit, Pani (Aifa) Forte impatto su farmacovigilanza. A Londra Sala incontra i vertici Ema

    Intervista al Direttore Generale dell’AIFA, Prof. Luca Pani, sul potenziale impatto della Brexit su farmacovigilanza, procedure di approvazione Ema e Hta.

    application/pdf iconBrexit, Pani (Aifa) Forte impatto su farmacovigilanza. A Londra Sala incontra i vertici Ema
  • 06/07/2016

    Aboutpharma online

    Farmaceutica: Pani (Aifa), “Brexit effetto dirompente, gestire le conseguenze”

    Intervista al Direttore Generale dell’AIFA, Prof. Luca Pani, sulle ripercussioni della Brexit sull’ecosistema Salute e il ruolo dell’AIFA in Europa.

    application/pdf iconFarmaceutica: Pani (Aifa), "Brexit effetto dirompente, gestire le conseguenze"
  • 21/06/2016

    Repubblica.it

    Farmaci: cresce spesa, quasi due dosi al giorno a testa

    Intervista ai Vertici dell’AIFA in occasione della presentazione del Rapporto OsMed 2015.

    application/pdf iconFarmaci: cresce spesa, quasi due dosi al giorno a testa
  • 17/06/2016

    The Wall Street Journail

    Brexit Would Put EU Drug Regulator’s Headquarters in Play; The European Medicines Agency’s home in London cold be affected by U.K. referendum vote

    Commento del Direttore Generale dell’AIFA, Prof. Luca Pani, sull’eventualità di ospitare l’EMA in Italia in caso di Brexit.

    application/pdf iconBrexit Would Put EU Drug Regulator’s Headquarters in Play; The European Medicines Agency’s home in London cold be affected by U.K. referendum vote
  • 07/06/2016

    quotidianosanità.it

    Farmaci. Melazzini (Aifa) al Senato: “Innovativo ciò che è sostenibile”. E poi requiem sul payback: “Strumento superato”

    Audizione del Presidente dell'AIFA, Prof. Mario Melazzini, al Senato sulla sostenibilità del Ssn.

    application/pdf iconFarmaci. Melazzini (Aifa) al Senato: Innovativo ciò che è sostenibile. E poi requiem sul payback: Strumento superato
  • 07/06/2016

    Pharmastar.it

    Melazzini (AIfa), audizione al Senato sulla sostenibilità del Ssn

    Audizione del Presidente dell’AIFA, Prof. Mario Melazzini, presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

    application/pdf iconMelazzini (AIfa), audizione al Senato sulla sostenibilità del Ssn
  • 31/05/2016

    quotidianosanita.it

    “Farmaci & Estate”. Ecco i consigli dell'Aifa per affrontare in sicurezza la stagione calda

    L’Agenzia Italiana del Farmaco suggerisce alcuni semplici ma utili accorgimenti che possono tenere a riparo da spiacevoli inconvenienti legati alla cattiva conservazione (o trasporto) dei medicinali in presenza di temperature elevate.

    application/pdf iconFarmaci & Estate. Ecco i consigli dell'Aifa per affrontare in sicurezza la stagione calda
  • 31/05/2016

    Sanità 24 - Il Sole 24 ore.com

    «Farmaci & Estate», arrivano i consigli Aifa per la stagione calda

    L’Agenzia Italiana del Farmaco suggerisce alcuni semplici ma utili accorgimenti che possono tenere a riparo da spiacevoli inconvenienti legati alla cattiva conservazione (o trasporto) dei medicinali in presenza di temperature elevate.

    application/pdf icon«Farmaci & Estate», arrivano i consigli Aifa per la stagione calda
  • 24/05/2016

    Quotidianosanita.it

    Antibiotico-resistenza. Ormai è un rischio globale. A repentaglio decenni di scoperte scientifiche

    Editoriale AIFA del Direttore Generale, Luca Pani, e del Presidente, Mario Melazzini, sulla minaccia dell’antibiotico-resistenza e la necessità di contrastarla con un cambiamento culturale.

    application/pdf iconAntibiotico-resistenza. Ormai è un rischio globale. A repentaglio decenni di scoperte scientifiche
  • 24/05/2016

    Ok-salute.it

    Farmaci falsi online, è boom di vendite in Italia

    Intervista al Direttore Generale, Luca Pani e al Direttore dell’Ufficio qualità dei prodotti e contraffazione, Domenico Di Giorgio, sulla vendita online di farmaci illegali o contraffatti.

    application/pdf iconFarmaci falsi online, è boom di vendite in Italia
  • 23/05/2016

    Corriere.it

    Lotta al mercato nero dei farmaci «Comprarli online è pericoloso»

    Intervista al Direttore Generale, Luca Pani e al Direttore dell’Ufficio qualità dei prodotti e contraffazione, Domenico Di Giorgio, sulla Campagna di comunicazione realizzata dall’AIFA nell’ambito del progetto "Fakeshare".

    application/pdf iconLotta al mercato nero dei farmaci «Comprarli online è pericoloso»
  • 17/05/2016

    Doctor33

    Pillole dal mondo, Aifa festeggia i cinque anni e lo sbarco sui social

    Intervista al Dr. Alessandro Faia sulla newsletter "Pillole dal Mondo" e l’attività informativa dell’AIFA.

    application/pdf iconPillole dal mondo, Aifa festeggia i cinque anni e lo sbarco sui social
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Aree di lavoro on line

  • Accordi di Programma
  • AIFA Front END
  • Autorizzazioni Convegni e Congressi
  • Importazione di materie prime farmacologicamente attive
  • Pay back
  • Regolamento di accesso all'AIFA
  • Tracciabilità del farmaco
  • Trasmissione dei dati tecnici delle specialità medicinali

Link per gli operatori

  • Carenze e indisponibiltà
  • Centro Informazione Indipendente sul Farmaco - FarmaciLine
  • Farmaci sottoposti a monitoraggio
  • Liste di Trasparenza
  • Note AIFA
  • Note informative importanti
  • Comunicati Stampa EMA
  • Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica
  • Rete nazionale farmacovigilanza
  • Come segnalare una sospetta reazione avversa
  • Tracciabilità del farmaco
  • RCP medicinali autorizzati con procedura centralizzata
  • Documento programmatico Medicina Generale - AIFA

ABC del farmaco

  • Cos’è un farmaco
  • Dal laboratorio al cittadino
    • Come nasce un farmaco
    • La qualità delle sperimentazioni cliniche dei medicinali
    • L’autorizzazione all’immissione in commercio
    • Il prezzo dei farmaci
  • Il buon uso
    • Il foglio illustrativo
    • La ricetta medica
    • Come fare per?
    • Sapevi che?
  • I Controlli sui Farmaci
    • Le ispezioni
    • La tracciabilità del farmaco
    • Ritiri e Sospensioni
  • L'informazione indipendente sui farmaci
  • La ricerca indipendente sui farmaci

Glossario

a | b | c | d | e | f | g | h | i | j | k | l | m | n | o | p | q | r | s | t | u | v | w | x | y | z

Galleria video fotografica

  • Eventi e convegni

Discorsi

  • Presentazioni e interventi

Rassegna stampa

  • Carta stampata
  • Archivio carta stampata
  • Selezione radio/tv
  • Selezione agenzie di stampa
  • Selezione web

Interviste

  • Carta stampata
  • Selezione radio/tv
  • Selezione agenzie di stampa
  • Selezione web

Attività

  • Registrazione
  • Farmacovigilanza
  • Vaccini
  • Difetti di qualità
  • Revisione dei sartani. Elenco dei lotti ritirati in Italia
  • PCA - Programma di controllo annuale
  • Carenze e indisponibiltà
  • Batch Release per i medicinali immunologici e i medicinali derivati dal sangue e dal plasma (umano)
  • Revoche di AIC su rinuncia del Titolare
  • Contrasto al crimine farmaceutico
  • Ispezioni
  • Negoziazione e rimborsabilità
  • Consumi e spesa farmaceutica
  • Farmaci biosimilari
  • Horizon Scanning
  • Innovazione. Supporto scientifico e regolatorio
  • Informazione indipendente
  • Sperimentazione e ricerca
  • Centro di coordinamento nazionale dei CE per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici
  • Registri Farmaci sottoposti a monitoraggio
  • Rapporti Internazionali
  • Affari amministrativi
  • Qualità delle procedure e Controllo di gestione
  • Comunicazione
  • Amministrazione Trasparente
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco logo

Menu strumenti

  • Sede
  • Contatti
  • Posta Elettronica Certificata
  • Elenco siti tematici
  • Note Legali
  • Responsabile
  • Privacy
  • Statistiche sito
  • Servizi di egovernment di futura attivazione
  • Accessibilità
  • Mappa

Agenzia Italiana del Farmaco

Via del Tritone, 181 - 00187 Roma
Tel. +39 06 5978401
Partita IVA: 08703841000
Codice Fiscale: 97345810580
Codice IPA: UFE1TR

Governo.it

Ministero della Salute

Istituto Superiore di Sanità

 

Seguici su

   

Vai al contenuto principale Vai all'inizio della pagina